L'era del Ferro

Dal divano alla finish line


4 commenti

Training Report: Week 13 – Day 5

La faccia di uno stanco e felice dopo un progressivo.

La faccia di uno stanco e felice dopo un progressivo.

Una serata perfetta e incredibile al tempo stesso. Dopo il potenziamento di giovedì e una giornata lavorativa tanto bella quanto devastante sotto il profilo fisico e mentale sono arrivato al campo di atletica convinto che non sarei mai riuscito neppure ad avvicinarmi all’obiettivo dell’allenamento, ovvero un progressivo da un’ora con partenza a 4’50” e finale a 4’00”, discesa di 5″ ad ogni chilometro. Credo di conoscermi abbastanza bene e invece pare di no.

Già è stata una lotta decidermi a entrare nello spogliatoio a cambiarmi, sono stato più volte sul punto di girare le spalle e rimettermi in macchina con la prospettiva di crollare sul divano, al caldo, il prima possibile. C’è voluto il solito trucco mentale per allacciare le Mizuno e uscire in mezzo al buio e alla nebbia fitta, pensare che se ogni volta che sono stanco o piove rinuncio non sarò mai in grado di finire l’Ironman, e siccome io questa cosa voglio, fortissimamente, farla allora non ho scelta. Devo sacrificarmi e andare.

Mettere piede fuori dalle porte della palestra, dentro luce e caldo, fuori oscurità e gelo, è come mettersi sul bordo del portellone di carico di una nave spaziale e uscire in mezzo al nulla cosmico. Al contrario di quanto vorrei le porte scorrevoli si aprono davanti a me e dunque non resta altro che mettersi in movimento, facendomi una violenza indicibile. I primi due chilometri li faccio lentissimi, voglio che siano di puro ambientamento tanto che non accendo neanche il Garmin.

Al contrario dei mie cupi presentimenti mi sento anche piuttosto bene, il freddo non morde troppo e metro dopo metro i muscoli si sciolgono, le gambe si distendono in una falcata lunga e bella rotonda. E’ tempo di accedere il GPS e cominciare la progressione, che penso di iniziare prudenzialmente intorno ai 5’30” per finire intorno ai 4’30”. E invece succede che sto benissimo, le gambe girano fluide, il cuore spinge  calmo e potente, tutto talmente perfetto che non riesco neppure a gestire la discesa in maniera razionale. Sono guidato dalle gambe, via 40″ al primo k, poi, 20″, poi ancora 10″. All’ottavo giro a 3’59″/km, un passo che mai ero riuscito a raggiungere fino a qui su questa distanza. Gli ultimi due k diventano impossibili da fare in progressione ma me la cavo con un doppio 4’02”.  Finisco in 44′ più corto di quanto avrei dovuto ma molto veloce. Neppure troppo provato, solo un bel po’ di acido nella gamba ma questo era non solo preventivato bensì voluto. Incredibile, mai e poi mai mi sarei giudicato in grado di fare una cosa del genere, in una serata così.

E come dice Frankie: “Pensi troppo, prima corri e poi ci pensi quando hai finito. Caso mai”.

Tempo intermedio
Ora
Distanza
Passo medio
Riepilogo 44:04.4 10,01 4:24
1 5:36.8 1,00 5:37
2 4:54.9 1,00 4:55
3 4:31.2 1,00 4:31
4 4:21.3 1,00 4:21
5 4:17.7 1,00 4:18
6 4:12.7 1,00 4:13
7 4:05.3 1,00 4:05
8 3:58.7 1,00 3:59
9 4:02.4 1,00 4:02
10 4:01.7 1,00 4:02

Oggi riposo totale e domani una mezza maratona in cui tirarmi il collo. Ci sarà da divertirsi.

Running

Distanza: 10k
Tempo 44’04”
Passo: 4’24″/km

Scarico dati Garmin

Pubblicità


Lascia un commento

Training Report: Week 3 – Day 2

20121121-000133.jpg

Ci sono certe sedute di allenamento che sono un disastro, e lo si capisce dal primo passo che uno muove. E poi ce ne sono altre che sono un successo, come sono contento di poter definire quella di stasera.

A differenza di una settimane fa oggi condizioni meteo perfette (luna, stelle, temperatura gradevole), abbigliamento inbroccato alla perfezione (sopra la termica l’antivento smanicato che uso in bici, ottimo per proteggere dall’umido ma anche traspirante), e cosa più importante uno dei miei soci di nuoto, Stefano, a soffrire con me sulla pista e darmi preziosi consigli sull’esecuzione degli esercizi (in particolare gli squat che facevo un po’ alla cavolo).

Buon riscaldamento progressivo poi primo giro come al solito devastante ma ottimo tempo nella ripetuta da 2000 m. Nella lotta tra corpo (che urla di piantarla) e testa (che suggerisce pacatamente di continuare) dopo una forte resistenza del primo è il cervello ad avere la meglio, e poi tutto magicamente volge al meglio. Il secondo giro è infatti più facile e paradossalmente il terzo e ultimo quello più esaltante. Il Garmin a cui ho dato un’occhiata prima dello stretching sentenzia 4’05” spaccati in tutte e tre le ripetute. Ne segue largo sorriso dello scrivente.

Ultima considerazione, cruciale. Se mai porterò in fondo questa cosa è perchè non la sto facendo da solo. In vasca, in pista, sulla bici, c’è sempre qualcuno con cui condividere la fatica, scambiare le scie, sostenersi in mezzo alle serie più impegnative, darsi un cinque alla fine e dire insieme “anche oggi ce l’abbiamo fatta”. Legami forti crescono, come mai prima. Credo di avere già vinto, adesso non resta che divertirsi fino in fondo. We have all the time in the world…

Ecco la tabella:

CIRCUIT TRAINING

Run 20′ warm up

x3
1) AFFONDI FRONTALI ALTERNATI (x15)
Run 100 m
2) FLESSIONI CON RICHIAMO DELLE GAMBE AL PETTO (x15)
Run 100 m
3) AFFONDI LATERALI (x15)
Run 100 m
4) SALTELLI A PIEDI PARI (40″)
Run100 m
5) SALITA E SALTELLO SU STEP ALTERNATI (x15)
Run100 m
6) FLESSIONI CON RICHIAMO DELLE GAMBE (x15)
Run 100 m
7) SQUAT JUMP (x15)
100m
8) SKIP (40″)
Rec run 200 m

2000 m run passo PB 10k.

Distanza percorsa: 14k
Tempo totale: 1h36′
Meteo: limpido
Temp: 9 gradi