Volevo i 5 punti della Trans d’Havet e li ho avuti, desideravo una gara dura in cui mettermi alla prova dopo 3 mesi dedicati a migliorare i miei tanti punti deboli e porto a casa un’esperienza estrema che mi restituisce allo specchio un Matteo cresciuto mentalmente e interiormente.
Potrebbe anche finire così il racconto della mia TDH 2018 ma sono state 18 ore così pazzesche che forse vale la pena di raccontarle. Ripensare ora a una delle ultime frasi che ho pronunciato prima di arrivare al traguardo, rivolgendomi al presidio della Protezione Civile al termine della discesa di Cima Marana “a mio parere non ci sono le condizioni di sicurezza per far scendere altre persone da qui”, mi fa rendere conto che ben oltre la gara ieri ho imparato il senso del limite, sfiorandolo più volte.
Mi hanno chiesto quando ho deciso di passare al lato oscuro dell’ultra. La risposta è che non lo so di preciso, perché non è una scelta razionale. E’ stato puramente istintivo. Così come in una gara da 100 km con 3200 m D+ non c’è nulla di preciso, o meglio non c’è nulla di davvero preventivabile e quasi nulla di totalmente controllabile. Con 5 Ironman sulle spalle pensavo di essere più che allenato a gestire mentalmente un impegno lungo, ma correre per quasi 18 ore si è rivelato ben più arduo. Sono talmente tante le cose che sono accadute sabato al Tuscany Crossing che non so neanche da che parte cominciare a raccontare.
Cosa chiedere di più dalla vita?
Innanzi tutto non riesco a togliermi dagli occhi la bellezza totale in cui ci siamo ritrovati a correre. Conoscevo già la Val d’Orcia, su quelle strade oltre a esserci passato in svariate Mille Miglia ho pedalato e corso i supercombo pre Klagenfurt 2014 durante una trasferta di lavoro a Siena durata due mesi, ma solo ora posso dire di averla davvero vissuta. I primi 50 km da Castiglione a Montalcino passando per Bagno Vignoni, Pienza, San Quirico e Torrenieri, in una giornata di sole con il cielo completamente terso sono stati letteralmente magici. Grazie alla partenza antelucana – letteralmente – ci siamo trovati sulle strade bianche in mezzo alle colline verdi dalle creste addobbate con i cipressi in un momento in cui la luce primaverile sembrava pennellare un quadro davanti ai nostri occhi, anziché limitarsi a illuminare in modo ordinario la realtà. Ed è stato come sentirsi pienamente felici, complice una prima parte di gara molto corribile con il serbatoio delle energie ancora bello pieno.
E poi il piacere di sentire le gambe leggere e la corsa facile, su quei mangia e bevi, il passo veloce e efficace camminando sulle salite più impegnative. Tutto bene fino a Montalcino, alla base vita, arrivo della 53 km, dove mi sono concesso il lusso di un po’ di pasta in bianco e persino di indossare una maglietta pulita dopo poco più di 6h dalla partenza. Riprendere il percorso non è stato facile: molta meno gente a fare compagnia, la calura opprimente e un percorso decisamente più duro sotto il profilo altimetrico, mi hanno un po’ spento. Fortunatamente ho ritrovato la mia compagna di squadra Annalisa che, come capiterà più avanti, si è messa davanti a fare il ritmo, consentendomi di tornare vispo e efficace.
Giù verso l’abbazia di Sant’Antimo recuperando qualche posizione e poi di nuovo salita fino al ristoro di Castelnuovo dell’Abate dove un omino vestito in completo vintage brandizzato Eroica – lanina verde e panna, cappellino compreso – mi ha offerto del pane e prosciutto che ho scioccamente accettato deragliando dalla mia collaudata strategia alimentare fatta di banane, arance e coca cola. Un po’ per il caldo, un po’ per lo stomaco, fatto sta che un montante senso di nausea accompagnato a sonno si è scatenato in modo devastante appena dopo il guado del fiume Orcia, intorno al 68° km – 11 ore di gara circa -proprio mentre iniziavano quasi 6 km di salita fino al ristoro successivo. Inutile dire che mi hanno passato in tanti – penso almeno dieci – e qui ho cominciato a sognare di essere svaccato su un divanetto di vimini fronte mare, con uno spritz in mano, alternando questa visione con l’avvistamento di cani, viandanti sdraiati al margine del bosco e animaletti di vario genere, rivelatisi poi tutti invariabilmente semplici rami da me oniricamente interpretati. Stavo provando sofferenza anche solo a camminare lentissimo, privo di lucidità, senza poter fare altro che bere acqua stando attento a non peggiorare la situazione.
La perfezione della luce di primo mattino
Ho seriamente pensato di chiuderla al 73° ma dopo aver pasteggiato a banane e coca cola e con 15′ buoni seduto sono tornato in controllo della situazione e persino buon umore. Riprendendo con un buon ritmo – e recuperando qualche posizione – in direzione del Monte Amiata, ho cominciato a ragionare su quanto siano “diverse” questo tipo di gare, in cui tutte quelle cose che funzionano per durate più corte (diciamo fino a 50 km) tipo calcolare perfettamente i watt sostenibili, qui vanno decisamente a ramengo, perché il corpo reagisce in modo imprevedibile alle circostanze, che a loro volta non sono programmabili (sabato faceva caldissimo ma lo scorso anno aveva piovuto per 14 ore consecutive). Il che non significa che non si possano preparare con cura e precisione, usando gli strumenti che la scienza dello sport oggi offre, ma è cosa ben diversa da gestirle “durante”, quando oltre un certo volume percorso la componente mentale diventa prevalente.
Seduto a cercare di ritrovare il controllo della situazione: mi ritiro?
E così dopo aver riperso e riagganciato Annalisa siamo arrivati nel punto più alto del percorso intorno ai 1000 m di quota, invertendo la rotta per iniziare una lunga, e sofferta, discesa al crepuscolo. Su la frontale, su i manicotti e via, con la stanchezza a farmi inciampare nei sassi ogni tre appoggi. Quanto li ho maledetti i sassi di quel bosco, io che faccio più fatica in discesa che in salita persino da fresco, figuriamoci affrontare 4 km dopo 14 ore e mezza di gara. Sono infatti arrivato distrutto all’ultimo ristoro, km 92, con ancora 10 km davanti.
Normalmente si potrebbe dire “ok è fatta” ma arrivare al traguardo da qui è stata davvero difficile. Mi sono trovato completamente solo, a camminare in mezzo alle colline deserte su queste autostrade bianche, tagliate dal vento, soltanto con i rumori degli uccelli notturni a farmi compagnia, il Fenix 5 ormai scarico spento a 97,4 km…al cospetto di un cielo pieno di stelle e di uno spicchio di luna capace di illuminare tutto quanto. Una bellezza travolgente, una grandiosità dentro a cui perdersi, ancora una volta, che sono capace di apprezzare soltanto adesso perché in quel momento riuscivo solo a fare calcoli. Stavo procedendo a 15′ minuti al chilometro, andare avanti così avrebbe significato prolungare la fatica ancora per una eternità. E così, probabilmente motivato solo dal pensiero di poter accorciare la sofferenza mi sono messo a corricchiare, sapendo che quel trotterellare mi poteva assicurare qualcosa meglio di 6 km all’ora.
In qualche modo le gambe hanno trovato modo di sostenere quel ritmo e lentamente mi sono riportato su quelli che mi avevano superato in discesa, compresa Annalisa insperabilmente agganciata ai piedi degli ultimi 2 km di salita prima del traguardo, che abbiamo potuto tagliare insieme tanto che in classifica abbiamo lo stesso tempo. 17 ore 46 minuti e spiccioli.
Chiudo un racconto anche troppo lungo con una ultima considerazione: mi sento cambiato da questa esperienza, più consapevole, cresciuto. Sbattere la faccia contro il caldo, la sensazione di essere un piccolo insignificante puntino solo dentro a un enorme universo, non potere fare altro che limitarsi a controllare quel poco che si può controllare e avere la pazienza di lasciare che il resto si sistemi da sé, con i tempi che la natura richiede e non con quelli che noi vorremmo imporgli, la necessità di volere davvero arrivare in fondo perché ti sei preso un impegno e non esiste che non lo mantieni, la necessità – ma forse è più una imposizione ambientale – di entrare in uno stato meditativo profondo in cui smetti di fare conti, al netto delle allucinazioni, non sono cose che si possono comprare al banco del supermercato. Bisogna prendere un lungo respiro e immergersi nel sogno. Ne vale la pena.
p.s. nel week end, e non solo, ho conosciuto persone con grandissima esperienza e grandissime capacità prestative nelle ultra. Non posso far altro che ringraziarle per la saggezza che hanno voluto condividere con un novellino, che ancora una volta ha zero da insegnare e soltanto da stare in silenzio ad ascoltare. Un pensiero in particolare a Roberto, Maurizio e naturalmente alla mia socia Annalisa, sempre presenti quando i dubbi mi assalgono.
Nulla di più gratificante che arrivare in fondo a una gara difficile
Sono più o meno a metà della stesura di questo articolo quando vedo scorrere sulla timeline del mio Facebook un post relativo all’annuncio di Garmin circa una aggiornamento di Connect IQ previsto per novembre: tutte le fasce cardio connesse a dispositivi run e multisport (dotati di altimetro barometrico!!! ovviamente) saranno in grado di misurare la potenza erogata nella corsa. Questa notizia è letteralmente una bomba perché l’ingresso di un player così importante nel mercato dei power meter run implicherà innanzitutto l’immediata massiccia diffusione di tutto ciò che comporta registrare la traccia watt – leggete il resto per sapere quanto rivoluzionerà la vostra vita di runner – e secondo perché consentirà di accumulare una mole di dati enorme, con i quali sarà molto più rapido far progredire le nostre conoscenze in materia, dato che ora siamo ancora veramente agli albori delle applicazioni sul campo.
E’ buio pesto a Eidfjord alle 4 del mattino del 4 agosto. Un buio denso, rischiarato da due fari alogeni la cui luce bianca e fredda si riverbera, per diventare ancora più tagliente, contro un massiccio parallelepipedo di ghiaccio posto davanti alla minuscola porta di ferro di un battello. E’ il traghetto che tra poco porterà i 250 iscritti al Norseman in mezzo al fiordo. La stessa imbarcazione che ho visto decine e decine di volte nei video riassuntivi della gara, che avevo cominciato a sognare anni fa, non appena ho conosciuto il triathlon. E’ rimasto a galleggiare in una dimensione onirica per tanto tempo, e anche adesso che ce l’ho davanti, in tutta la sua ferrosa materialità, non sono sicuro che sia lì per davvero. Continua a leggere →
Se la preparazione di un Ironman è un viaggio, la gara in sé e per sé è un rito di meditazione. Come per l’arte, anzi la scrittura citando un po’ alla larga Socrate e Platone, ciascuno ne dà la propria interpretazione in funzione di ciò che è. Per me è un momento di grande intimità, a guardarlo in maniera razionale ben più di un momento,”specialmente se sei lento” direbbe qualcuno. Undici ore e spiccioli domenica a Klagenfurt.
“Ma non ti annoi?” mi domandano. Io rimango sempre interdetto, perché come faccio a spiegare che quando sei lì dentro spazio e tempo si deformano, perdendo la loro forma socialmente accettata per diventare una sorta di stramberia governata da leggi fisiche incomprensibili al comune senso del reale?
Il giorno di gara il frullatore ad effetto straniante si accende intorno alle 4 del mattino. Qualcuno deve aver messo il tasto della velocità su “max” perché in un attimo tra colazione e recupero dello zaino è già ora di catapultarsi in zona cambio. Rimetti le ruote alla pressione giusta, piazza la borraccia sulla bici, attacchi il Garmin (accendi, controlli che agganci fascia cardio e Vector, spegni), vai alle sacche a mettere giù la roba da mangiare. Controlli, ti allontani, ritorni a controllare di non aver fatto qualche casino mischiando il materiale bici con quello corsa. Un delirio mentre il tempo corre e tu ancora hai da infilarti la muta.
Una volta in griglia la velocità passa al minimo. Sei lì con il cuore che batte a mille, intruppato nella procedura di partenza, ad attendere il colpo di cannone. Sembra un’eternità, poi il rumore sordo, sobbalzi tu, sobbalza il cuore e in un attimo sei in acqua. I 3,8 km di nuoto, che odio, non sono esattamente…nuoto. E’ più sopravvivenza, a guardare le boe per non percorrere strada a vuoto, a stare lontano dai calci e dai pugni, a cercare qualche scia. Il finale di Klagenfurt poi è un canale largo penso meno di 10 metri dove si procede affiancati in 4 o 5 e dove non c’è scampo al pestaggio. Essere tirati fuori di li e andare a prendere la bici è una benedizione. Uscire senza il naso rotto o uno zigomo tagliato è già un miracolo. 1h16′, avanti.
E’ adesso che, almeno per me, il tempo comincia a scorrere davvero a velocità supersonica. A seconda dei percorsi mi servono tra le 5h30′ e le 6h per completare 180 km. Non mi annoio mai. E’ come se qualcuno avesse girato una clessidra piena di sabbia, sai che devi ritornare al punto di partenza prima che l’ultimo granello cada se vuoi centrare il tuo obiettivo. E’ una lotta micidiale in cui mille pensieri si accavallano: sto tenendo la potenza che mi serve? si ma il cuore è 2 battiti più su di quando dovrebbe. Allora allungo il rapporto così recupero di cuore…però ora si sale e se scendo troppo di cadenza mando in crisi la gamba. Cazzo. Un gioco bellissimo, un lavoro di consapevolezza che non riesco a replicare a questi livelli in nessuna altra occasione.I secondi scorrono, più veloci dell’asfalto sotto le ruote. E in un attimo sono 5 ore e 42 minuti. Di già.
Quando salti giù dalla bici e inizi a correre tiri un sospiro di sollievo. Adesso sta solo alle tue gambe portarti in fondo. Dovresti andare a 5’20” – 5’25″/km ma ti senti bene, le gambe girano da sole e l’orologio dice 4’45”. Facendo una botta di conti vedi che così quei 12′ persi un po’ li recuperi. Davanti ci sono i tuoi amici a fare da riferimento, magari li prendi. E spingi, diventi ancora di più una cosa meccanica. Non esisti, funzioni. Respiri, muovi le gambe e mangi ogni 5 km, bevi ogni 2,5. I ristori sono tutti uguali, anche la sequenza con cui prendi i rifornimenti diventa routine. La mente si spegne, non esiste niente altro che il conto alla rovescia della distanza mentre aggiorni in tempo reale la proiezione finale. Giri la mezza a 5’10” e cominci a sognare le 3h45′ finali, ma come in ogni maratona Ironman piano piano la prestazione degrada, fino a che negli ultimi 6 km anche solo pensare di scendere sotto i 5’40″/km fa partire crampi ovunque. I secondi scorrono inesorabili quando capisci che hai bucato le 11h di 8′. Maratona in 3h54′ alti ma gli ultimi 100 metri sopra al tappeto del rettilineo finale sono pura gioia lo stesso. E già non vedi l’ora di riprovarci.
Ho fatto il Liceo Classico e ho sempre pensato che la matematica non facesse per me, dalla prima elementare fino al primo anno di Università, quando sono stato costretto ad applicarmi un po’ almeno per passare gli esami di economia e statistica. La Fisica invece l’ho sempre trovata interessante…e così quando non ho più avuto l’obbligo di studiarla ho cominciato a leggere prima testi divulgativi, poi più dettagliati. Ad un certo punto mi è stato chiaro che per tentare di afferrare l’eterea bellezza della teoria della relatività generale e le meno cristalline equazioni della meccanica quantistica dovevo ripartire quasi da zero e provare a cogliere almeno gli aspetti tecnici della matematica. Continua a leggere →
Questo week end mi ha lasciato con un po’ più di consapevolezza sui lavori “complementari” da far fare ai miei (ma anche a me) grazie all’eccellente corso “Forza funzionale per il triathleta di endurance” tenuto dall’ottimo Max Savorelli (mio docente anche al corso istruttori). Va dato atto al grande lavoro che il settore tecnico della FITRI sta facendo per dare una formazione di alto livello ai suoi istruttori e allenatori.
Questo week end mi ha lasciato con un po’ più di consapevolezza su quanto sia bella la famiglia del triathlon in generale e quella Spartans in particolare. Eravamo in 26 a Volano e la vera fatica non è stato finire la gara bensì farlo riuscendo a trovare il fiato per dire una parola a tutti nel multilap bici e corsa. Continua a leggere →
Fa freddo sulle montagne sopra a Rimini in questo week end di inizio marzo, non esattamente il clima che troveremo tra un paio di mesi nella classicissima Rimini Challenge, un must di inizio stagione per il team Spartans. O meglio, c’è il sole e in salita si suda da matti, i guanti si bagnano se non ti ricordi di toglierli e la termica sotto la giacca pesante genera un odore molto spiacevole. Però c’è questo vento fortissimo che a raffiche investe la Argon e le sue ruote a alto profilo, facendomi sudare ancora di più nel tentativo di controllare la mia astronave – si capisce che la amo? – e al tempo stesso tremare di freddo in discesa. Continua a leggere →
Premessa, questo è un report di gara noioso. È noioso perchè tratta prevalentemente di numeri, occupandosi dell’ultima gara della stagione prima di 1 mesetto di riposo “quasi” assoluto. Quanto “quasi” lo scoprirò domani quando coach Ironfrankie ripresosi dalla fatiche di Zurigo avrà modo di spiegarmi il programma di agosto, cheha già intitolato “vacanze”. Ah sì, non è che a Zurigo è andato a correre, lui; no, è andato ad assistere i miei soci di team Luca, Angelo, Gianmarco che oggi sono stati i primi del gruppo Polisportiva Porta Zaragozza a perdere la verginità Ironman full distance. Fantastici!
Tornando a Arona, la giornata è iniziata alle 5:00 con sveglia e la solita colazione pre gara/allenamento lungo, composta da fette biscottate e marmellata, un po’ di succo di frutta e una mega tazza di caffè, trasferimento in zona cambio e preparazione della piazzola. Ho cercato di ritardare il più possibile il momento di vestizione muta per evitare di disidratarmi nell’attesa della partenza, facendo tesoro dei consigli del coach e della sua disavventura a Nizza lo scorso anno.
Bellissima l’alba sul lago maggiore e bello il colpo d’occhio di quasi 500 atleti (tra 319 ometti, una cinquantina scarsa di donne e staffette) ma non appena messi i piedi in acqua la poesia ha lasciato posto al pragmatismo: controllatina alla tenuta stagna degli occhiali e poi via verso la prima boa. Come da insegnamento i primi metri li ho fatti forte, testa sotto, per cercare di lasciare indietro più gente possibile, poi appena la situazione si è fatta più tranquilla mi sono disteso cercando di mantenermi sempre in scia a qualcuno. Questa volta ho preso davvero poche botte e soprattutto ho avuto la fortuna di riuscire quasi sempre a sistemarmi tra due avversari, sfruttando così al massimo l’effetto di trascinamento. Avevo intuito di aver fatto una buona frazione ma non ho capito quanto buona fino a quando non ho messo piede in zona cambio, dove per poco non mi viene un infarto a vedere quante biciclette erano ancora in attesa di essere prelevate. Io di solito arrivo molto indietro, con la T1 quasi vuota e oggi ero così concentrato su quello che dovevo fare che mi sono dimenticato di controllare il tempo subito all’uscita. Il Garmin dirà 2260m completati in 39’01”, alla strepitosa media di 1’40″/km, 113esimo alla fine del nuoto, roba da non crederci per una schiappa come me.
Ovviamente in bici sono stato passato da parecchia gente, cosa normale visto che di solito non inizio la seconda frazione cosi avanti e anzi sono abituato a recuperare posizioni. Poco male comunque perchè nei primi 35km tengo la media di 35 km/h su un tracciato lungo lago fino a Stresa bellissimo e perfetto per la Argon E114 (piatto o con dei mangia e bevi da affrontare belli allungati sulle aerobar). Poi lunga salita, lo sapevo e ero preparato, con pendenza media al 5% lunga ma pedalabile in cui mi sono difeso bene a cui sono seguiti 40 km di sostanziale impercettibile discesa interrotta da lunghe salite da affrontare con il 39 e anche un tratto oltre l’8%. Un’altimetria devastante per le geometrie della mia bici e soprattutto per le mie gambe che in quelle condizioni non erano in grado di spingerla. Ho proprio sofferto e arrivare in zona cambio è stata una vera e propria liberazione, anche perchè il percorso aperto alle auto è stato veramente brutto. Nelle 3 ore secche di bici sono riuscito a fare il 180esimo tempo, un disastro degno del Matteo 2012 quando la gamba era pessima, non di questa stagione dove in bici sono sempre andato forte.
Messa giù la bici infilo le Wave Rider 16 e il cappellino uscendo dalla T2 incazzato come una pantera e convinto di essere ultimo o poco più. Incurante della temperatura faccio i primi 3km sotto i 5’/km poi mi rendo conto che oggi proprio non lo posso cercare il personale sulla mezza dell’Ironman e salgo intorno ai 5’20”. Fino all’ottavo sto male, non ho forze e nella mia testa risuona solo “non ce lafai, oggi non ce la fai. Fermati che cosi allievi questo dolore”. È la Coca Cola ingurgitata insieme a una fetta di crostata a salvarmi, anche oggi. Riprendo energia e con la forza anche il morale. Mi dico che in fondo mi sto allenando e anche incrociare i miei compagni di squadra (gli Ognibene brothers e Vincenzo) mi fa bene. Alla fine ho anche la forza per sprintare, chiudo in 1h52′ alto, 4′ più lento che a Rimini nella frazione corsa ma ben 16′ meglio in totale, con 5h32′ e il 159esimo posto su 320 iscritti. È vero che nella corsa sono andato più lento ma è proprio negli ultimi chilometri che ho cominciato a capire che stavo bene, non avevo dolore a tendini e ginocchia e che mi ero messo su un ritmo che mi avrebbe consentito di andare ben oltre la mezza.
Oggi ho realizzato che in questi mesi ho imparato a:
1) nuotare a una velocità più che dignitosa. Al netto di onde, corrente e sfighe varie è realistico pensare che in Florida posso chiudere in poco meno di 1h20′
2) pedalare forte in salita con la bici da corsa e forte sul vallonato con la cronometro. Non ad andare forte con la crono anche in salita. Ciò detto se riuscissi a finire i 180k di bici in 6 ore ci metterei la firma adesso. Restano tre mesi per consolidare questo obiettivo.
3) correre forte in transizione anche dopo 5h di bici ma che soffro da matti il caldo e soprattutto che devo alimentarmi e idratarmi bene. Meglio soffrire un po’ di male alla milza in attesa di digerirr la crostata piuttosto che fermarmi perchè non ho più zucchero in corpo.
4) posso essere fiducioso che sono sulla buona strada per vedere la finish line di Panama. E forse posso puntare a poco meno di 12 ore.
Dove avete detto che devo firmare?
35 km di percorso perfetto per lei (esatttamente come sarà a Panama) e poi solo sofferenza
5h32′ al mio terzo mezzo Ironman, non male tutto sommato.
I benefici dell’allenamento in acqua non si limitano alla prima frazione.
Serata all’insegna della spensieratezza nell’approccio ma non nell’esecuzione, ovviamente.
Ho infatti messo da parte la mia idiosincrasia per il misto e tenuto acceso il Garmin 910XT più per formalità che altro.
Le tecniche diverse dal crawl le ho sempre sdegnate (sempre si fa per dire, nuotando da 15 mesi…) considerandole inutili ai fini del mio obiettivo. Ultimamente invece le ho rivalutate, tanto per cominciare perchè ho capito che sono fondamentali per uno sviluppo armonico (e quindi equilibrato) della muscolatura, a tutto vantaggio della solidità “strutturale” complessiva. E poi perchè con allenamenti molto tirati e vicini uno all’altro sono un buon modo per non sovraccaricare solo i gruppi usati principalmente nello stile libero.
Della mia Garmin dipendenza vi ho già raccontato ampiamente nel periodo “off season” quindi essere ormai in grado di fregarmene per concentrarmi solo sulla bontà tecnica del gesto mi sembra davvero un bel risultato, sintomo di un nuovo “equilibrio” raggiunto.
E appunto, ho badato più a fare bene gli stili (tutti e 4) che stare a controllare i tempi. In sintesi continuo ad essere molto soddisfatto di come adesso scivolo in acqua a stile grazie alle mani tenute larghe e ai gomiti alti (a cui stasera ho aggiunto anche una rotazione del busto appena più accentuata per compensare la perdita di allungamento della bracciata) e sono molto contento per la mobilità a delfino dopo la didattica di giovedì scorso. Certo ancora siamo lontani dal farlo in maniera corretta ma almeno la propulsione è acquisita. Una gran fatica su addominali, schiena e spalle ma ne vale la pena.
Mi sento non solo più efficiente in vasca ma anche molto più “solido” e sano a livello fisico generale. Spalle e braccia toniche sono indispensabili quando si sta per ore allungati sulle aerobar e sono anche un eccellente sistema per rendere la corsa più veloce. Cosi come ho imparato che il triathlon è uno sport unico e non la somma di tre, allo stesso modo sto imparando che il nostro corpo è fatto per funzionare in maniera integrata, è da sciocchi pensare che per correre si debbano allenare solo le gambe.
Ecco la scheda dell’allenamento:
NUOTO
200m sciolti
8 x 50m MX (DE/DO, DO/RA, RA/SL, SL/DE e ripetere) rec. 15″
50m sciolti
8 x (75m SL + 25m di seguito NO STILE DE, DO, RA…..) rec. 20″
50m sciolti
4 x (50m passo + 2 x 25m FFFF) SL palette e PB (toccare e ripartire fra i 50 ed i 25, rec. 15″ fra le frazioni)
4 x 75m gambe cambio stile (DO/RA/SL) ogni 25m rec. 10″
100m sciolti
TOT 2300 m
Distanza totale: 2300 m
Tempo totale: 01h
Note e spiegazioni terminologia tabella
PB = pullbuoy (galleggiante che si mette in mezzo alle gambe)
FFFF = fortissimo
Passo = ritmo gara (2K)
Sciolto = nuotata facile
Progressione = si parte sciolti e si finisce FFFF
Regressione = si parte FFFF e si finisce sciolti
MX = MISTI
DE = delfino (provateci)
DO = Dorso
RA = Rana
SL = Stile