Mi chiedo spesso per quale sbilenca motivazione mi vada sempre a cacciare nei guai.
Prima la maratona, e vabbeh, poi il triathlon, e passi, ma dal momento zero è stato “voglio fare l’Ironman” senza manco sapere cosa fosse. E la novità del momento? l’Ultratrail, ovviamente, della serie “facciamoci del male” (o del bene, a seconda dei punti di vista).
La vista odierna dalla cima della Grigna Settentrionale
La cosa che mi piace dello stile di vita “attivo” che ho adottato ormai da un paio d’anni è che ogni giorno scopro qualcosa di nuovo su di me.
A volte sono sorprese piacevoli perché riguardano cose speciali che non pensavo di essere capace di fare. Altre volte si tratta di comprendere quanto siamo fragili e esposti alla sofferenza. In tutti i casi sono comunque esperienze che ci fanno crescere, quindi preziose di per sé.
Oggi trasferta sull’Appennino bolognese per un’uscitina in bici con i compagni di squadra della Polisportiva Porta Saragozza sotto lo sguardo vigile di coach Ironfrankie.
Nessun programma specifico previsto, l’allenamento doveva più che altro essere una scusa per recuperare l’abbigliamento invernale e far girare le gambe in compagnia su un anello da Pianoro a Loiano e ritorno, salendo da una strada “secondaria” e scendendo lungo i mitici tornanti della statale della Futa. Ma le sorprese sono sempre dietro l’angolo…ne è venuta fuori praticamente la simulazione di un olimpico: 15k di falsopiano in salita sempre oltre i 30 km/h, poi 5k di salita intorno al 6% e infine velocissima picchiata verso il campo base abbondantemente oltre i 50 di media e top speed a quasi 70 km/h.
BICI
Distanza percorsa: 45k
Tempo totale: 1h’40’
Aumento di quota: 700m
Velocità media: 26,5 km/h
Bpm medi: 162
Meteo: coperto
Temp: 15 gradi
BDC Scapin
Commento seduta
Solitamente mi alleno da solo in bici e invece uscire in gruppo fa una gran differenza: si viaggia più veloci, si rende di più e quando si comincia a soffrire l’ultima cosa a cui si pensa è mollare. Inoltre oggi il coach mi ha dato un saggio di come si affronta una discesa non tecnica, ovvero pedalando a tutta, altro che rilassarsi come faccio di solito io.
Sotto l’aspetto della prestazione, nonostante i chilometri siano stati pochi la seduta è stata impegnativa essendo sempre stata condotta “a tutta”. Se ieri con il circuit training mi si erano riempiti di acido i muscoli usati per correre, oggi ho pensato bene di dare il colpo di grazia agli antagonisti. Diciamo che questa prima parte di preparazione dedicata al potenziamento è iniziata nel modo giusto. Dolore a parte tutto ok, avanti cosi.