Ne succedono di cose in tre settimane. Succede che il lavoro mi assorbe così tanto che non ho nemmeno il tempo di scrivere due righe da pubblicare qui sopra. E che comunque Klagenfurt si avvicina quindi bisogna allenarsi, alla mattina prestissimo o la sera tardi, così quando arrivo a casa mangio (mai prima delle 22:00) e poi svengo immediatamente sul divano. Continua a leggere
Archivi tag: Bike
Io non ho paura – Week 15/16 IM Klagenfurt
Tre settimane fa ho fatto un po’ di “revisione” delle mie condizioni: il mio secondo IRONMAN si avvicina. (Klagenfurt, Austria, 29 giugno… Venite a tifare!).
Mi sono reso conto che, nuoto a parte, negli sport singoli non vado affatto male.
Vabbè, in acqua ho il mio passo gara sui 4 km a 2’00\100 mt. come a novembre; in bici i miei 100\110 km a 32 km/h li tengo agevolmente e nella corsa… dai, la corsa è il mio grande amore quindi a posto.
Ironman Florida 2013 – Gallery fotografica

- La regola numero 1 dell’IM è: stai lontano dal traguardo a meno che non sia per terminare la gara!
- Dentro c’è tutto l’occorrente per l’Ironman moderno
- Come da tradizione con l’aiuto di mia moglie Annalisa
- Il difficile è incollarli dritti
- La delicata operazione del fissaggio pettorale
- Prove di aerodinamica
- Davanti al Golfo del Messico in tempesta
- Per fortuna meno onda del giorno prima
- Non è che fosse proprio piattissimo eh
- Il cappello con le orecchie in spiaggia è solo l’inizio delle stramberie di giornata
- Dopo le lacrime dell’inno tutti in attesa del via.
- Tutta la crew davanti all’obiettivo: Andrea (fotografo), Elena (Supporto globale) e Annalisa (la mia mental coach)
- L’acqua è fresca ma ho una gran voglia di incominciare
- Calci, pugni e gomitate, si danno e si prendono…
- Per fortuna che qualcuno me l’ha passata
- No, questi non sono per me
- 5h55′ più tardi. Ormai oltre le 7 ore e mezza di gara.
- Provate voi a correre la maratona ridendo!
- Record del mondo in 7h53′ per Victor del Corral.
- E record italiano per Daniel Fontana, quarto assoluto. Grande!
- a questo ho detto: no please. E giù tutti a ridere
- Capitan America?
- Questo è ubriaco di sicuro
- Il vero Ironman
- Passaggio alla mezza: volo
- L’ho sverniciato e se l’è un po’ presa
- Vedo già la medaglia anche se mancano ancora tanti chilometri
- Il traguardo, salto di felicità ma vorrei che questo momento non finisse mai
- Matteo, you are an Ironman
- Just a perfect day
- Da solo non ce l’avrei mai fatta
- 2 novembre 2013: nato per la seconda volta
This gallery contains 32 photos
Ironman Florida 2013 – La gara
Subito all’arrivo della gara avevo registrato un video per ricordare le emozioni vissute. Destino ha voluto che il tast “rec” non abbia voluto collaborare quindi niente parole al traguardo scolpite per sempre nei bit.
Con calma, qualche giorno dopo ne ho registrato un’altro, magari meno emotivo ma di certo più lucido, che sintetizza in poco più di 4 minuti la gara.
E così dopo tanti mesi e tante parole scritte lascio alla mia voce il racconto di come sono diventato Ironman in 11 ore 39 minuti e spiccioli.
Quello che ho realizzato soltanto molte settimane è che è stato un giorno semplicemente perfetto. E che sono un privilegiato ad averlo potuto vivere.
Training Report – Week 34
Dopo lo scarico di Bardolino (sic) ho ripreso a spingere forte, sia a piedi che in bici. Un po’ meno incisivi gli allenamenti in acqua, il primo per la tipologia (un 3x800m che comunque mi ha almeno detto che nuotare so nuotare e che al lago ho fatto pena per motivi vari ma niente di preoccupante) e il secondo perché ero fritto da due giorni di SFR e una mezza maratona.
Soltanto 5 i chilometri nuotati (a 2’/100m secchi di media), poco più di 160 quelli in bici e 31 corsi. Mi sono anche concesso il giorno di riposo la domenica dopo un bellissimo, ma molto impegnativo, combinato da 120 km sulla crono seguiti da un diecimila corso a tutta.
Lunedì 24 giugno – Nuoto
Sono entrato in vasca con tutto il peso della settimana precedente ancora nelle gambe e nelle braccia, la fatica di una giornata lavorativa complicata e la testa dubbiosa per la penosa prestazione nella prima frazione di Bardolino. Stanchezza e paure dissoltisi dopo 52′ di nuoto in cui ho eseguito un 3×800 m a 1’59″/100 m di media. Non spettacolari, certo, ma considerando le tossine in circolo più che onorevoli. E magari se la smettessi di rimuginare per sempre non mi farebbe neanche male in generale…
3 x 800 m
Martedì 25 giugno – Bici
SFR a manetta, fatte sulla bici da spinning perché con questo meteo strano la mattina faceva veramente freddo (e la sera faccio troppo tardi per completare l’allenamento con la luce). La cosa positiva della bici indoor è poter controllare in maniera precisa distanza e pendenza, e monitorare l’andamento della seduta con il wattaggio. Come al solito le ripetute in salita mettono molto alla prova le gambe e poco o niente il sistema cardiocircolatorio. Sono piuttosto soddisfatto di come sto migliorando l’esplosività dei muscoli, dimostrata dai watt che riesco a spingere e dalla progressione di rpm.
4 x 3km in progressione di rpm, recupero in discesa + 1′
Mercoledì 26 giugno – Run
Il meteo fresco, tanto vituperato quando mi impedisce di pedalare all’alba, diventa un prezioso alleato il giorno in cui avevo in programma di correre 24 km. Bello sulla carta il work out con diverse variazioni di ritmo e un finale da fare piuttosto veloce, che è diventato ancora più bello quando mi sono accorto (subito dopo il primo chilometro) di avere un’ottima gamba che mi permetteva di girare forte senza dover spingere troppo e con le pulsazioni sotto controllo. Contentissimo dunque della media di 4’49″/km (1h41’09”) tenuta ma ancora di più della tranquillità con cui ho chiuso l’allenamento. Ho dovuto fermarmi a 21 km perché l’ora si stava facendo veramente tarda, ma avrei potuto andare avanti a lungo, ben oltre il 24esimo.
10 k al lento + 4 x (500 m FL + 500 m FV) + 10 km ritmo maratona
Giovedì 27 giugno – Nuoto
Ho pagato dazio, stanchissimo fin dalla prima bracciata ho deciso di portare in fondo un allenamento comunque corto con dentro molta tecnica. Nella parte centrale le ripetute 8x100m sono venute appena sotto i 2’\100m e il finale 6x50m appena appena meglio. Ok così.
Venerdì 28 giugno – Bici
Ancora bici indoor, simulando un vallonato dolce nel tentativo di far salire i battiti del cuore a sufficienza per rispettare il piano di lavoro (50′ al 90% di soglia, 10′ al 95%, 10′ al 100%). In realtà ho tagliato il lavoro a 45′, non sono assolutamente riuscito a rispettare le soglie e onestamente ho anche molto pensato all’allenamento che mi aspettava il giorno successivo, cercando di risparmiarmi gambe e polmoni. Alla fine mi è rimasta comunque la soddisfazione di aver spinto 257 watt medi senza dovermi tirare il collo, diverse sequenze intorno ai 300.
Sabato 29 giugno – combinato bici + corsa
140 + 10 km in programma in una giornata talmente fresca da suggerirmi di indossare la giacchina a maniche lunghe (!!!), dunque ideale per dare il massimo e verificare al meglio la condizione. Percorso prescelto il vallonato tra Parma e Sassuolo via Reggio Emilia, naturalmente con la Argon18 E114 equipaggiata con la 404 davanti e la 808 dietro (anche se con il senno di poi avrei potuto tranquillamente usare la lenticolare). Purtroppo, o meglio per fortuna, ho assecondato la mia necessità di dormire un po’ di più, quindi per rispettare la tabella di marcia della giornata (ovvero arrivare a Sirmione nel pomeriggio in tempo per vedere la mia amica Alice debuttare nel triathlon – che emozione) ho tagliato 10 km all’andata e 10 km al ritorno.
Come è andata? mi sa che è andata alla grande, lo dicono i numeri e ancora di più le sensazioni che ho avuto. 118 km pedalati a 29,5 km/h di media + 10 km corsi a 4’32″/km ma soprattutto 4 ore di pedalata solitaria allungato sulle aerobar senza grossi problemi (a parte un po’ di mal di spalle e collo proprio negli ultimi chilometri) e un diecimila che ritengo uno dei miei migliori di sempre, corso in pratica soli 20″/km più lenti del mio PB (non certo fatto in combinato).
Le gambine hanno girato bene in bici, i polmoni mi hanno sostenuto egregiamente nella corsa. La testa ha retto alle quasi 5 ore di solitudine totale (nessun ciclista con cui condividere qualche metro di strada, peraltro deserta anche di automobili) e molto molto molto bene l’alimentazione (25 grammi di pane e marmellata ogni 45′, anche in corsa, per approfondimento sul tema “cibo e preparazione IM” post ad hoc su runlovers). Lo so che il cammino è ancora lungo ma questo è il genere di giornate che mi fanno essere estremamente fiducioso nella possibilità di vedere il traguardo dell’Ironman.
Training Report – Week 25
Una settimana ha sempre sette giorni ma ogni tanto sembra che duri un mese. Da lunedì a oggi sono cambiate così tanto le mie condizioni fisiche, meteorologiche, le location e le attività che dal pomeriggio di Volano mi pare davvero passata un’eternità.
Finalmente possiamo dichiarare conclusa la fase “post maratona di Roma”, con la ripresa degli allenamenti in modo continuo (due nuotate, due uscite in bici e due di corsa di cui una in combinato) ma soprattutto con la fine dei dolori ai tendini d’Achille che mi hanno tormentato dal 17 marzo in avanti. Sarà anche un caso ma anche nel 2012 dopo la maratona di Milano ci volle un mese per tornare a rendere al massimo. Evidentemente i 42 km mi richiedono tempi lunghi, cosa di cui dovrò tenere conto in futuro nella programmazione degli impegni.
Il mezzo Ironman invece direi che l’ho assorbito nel giro di qualche giorno, arrivando a fare oggi un bel combinato bici – corsa con un dislivello maggiore rispetto a quello che mi attende tra un mese al Rimini Challenge.
Lunedì 22 aprile – Nuoto
Classica seduta rigenerante. In teoria avevo in programma un 2 x 600m + 6 x 400 m + 4 x 200 m ma ero talmente stanco dalla domenica che dopo i primi 2 km ho abbandonato la vasca per andare a farmi un po’ di stretching. Subito dopo la gara, non appena mi si sono raffreddati i muscoli, è tornata una notevole rigidità alla caviglia sinistra e la ormai solita dolia a quella destra. Non che mi aspettassi di finire integro ma di certo il perdurare di questo malessere non mi mette di buon umore.
Martedì 23 aprile – Riposo
Mercoledì 24 aprile – Nuoto
Mi sveglio con il sorriso perché entrambe le caviglie già dai primi passi mostrano un netto miglioramento, pochissimo fastidio anche a scendere le scale (il test principe degli ultimi 50 giorni). La sera entro così in acqua bello carico per completare una tabella piuttosto corto ma tutta basata sulla velocità.
200m riscaldamento
6 x 50m ipossia rec. 30″
6 x 75m MX senza il DE (DO-RA-SL / RA-SL-DO / SL-DO-RA e ripetere) 10″ recgambe con tavoletta:
2 x
50m SL FFFFF + 75m RA + 50m SL FFFFFF rec. 15″100m scioltiPalette e PB:
50m FFFFF + 200m aerobico + 50m FFFFF 15″ fra le distanze
100m sciolti
4 x 50m US
7 x 50m FFFFF ripartenza fissa a 2′
100m sciolti
Funziona tutto molto bene (vabbeh, a parte dorso e rana in cui sono veramente disastroso), con l’ultima serie da 50 m che mostra una bella progressione da un passo di 1’40” fino all’ultima a 1’33”. Io lo leggo come il segnale di un buon recupero fisico e mentale. E’ difficile allenarsi dando il massimo quando sai di non essere a posto, ora invece comincio a vedere la luce in fondo al tunnel.
Giovedì 25 aprile – Bici
In mattinata volo a Solferino di buon’ora e invitato dalla giornata di sole, sebbene sempre freschina, salgo in sella alla BDC per andare ad esplorare strade a me sconosciute. L’idea è di attraversare le colline moreniche in direzione Peschiera del Garda e poi costeggiare il lago fino a Bardolino per salire sul Monte Baldo facendo il percorso dell’Olimpico al contrario.
I primi 20 km sono molto belli, su strade vallonate quasi totalmente prive di traffico, ma la giornata per me non è delle migliori. Sento subito di non avere una grande condizione quindi rinuncio all’idea di fare un lunghissimo combinato e mi accontento di un’ottantina di chilometri senza tirarmi troppo il collo. Arrivato a Peschiera pasticcio un po’, finisco sul primo prezzo di strada a scorrimento che costeggia la A4 e mi trovo a pedalare accanto a una colonna di auto dirette a Gardaland,. Per fortuna dopo qualche chilometro prendo la prima uscita e mi ritrovo sulla strada “alta” parallela a quella lungo lago, che ha il vantaggio di essere praticamente deserta. In breve scendo a Lazise e da lì a Bardolino dove svolto in direzione Caprino Veronese\Affi alla ricerca di un po’ di salita. Da qui si diramano molte strade che si inerpicano sul Monte Baldo, sicuramente da scoprire in uno dei prossimi giri, ma questa volta il tempo è tiranno quindi dopo non più di 6 km giro la bici e torno indietro.
A parte il traffico sulla gardesana il rientro da Valeggio Sul Mincio\Monzabano è molto piacevole. Credo che su queste colline potrò fare degli ottimi allenamenti a cronometro, movimentati quanto basta a tenere i muscoli belli svegli ma anche abbastanza dolci da permettermi di iniziare ad allungare le distanze senza distruggermi. A oggi la mia autonomia non supera i 90 km (lo scorso anno comunque nel mio massimo momento di forma non andavo oltre i 130) e su questo fronte di lavoro ce n’è davvero tanto da fare.
Finale un po’ in affanno, chiudo i 75 km in 2h43′ a poco più di 29 km/h di media, praticamente replicando la prestazione di Volano ma stavolta con 700 m di dislivello positivo. Tutto sommato si può sorridere.
Venerdì 26 aprile – Corsa
Dopo 50 giorni dall’ultima corsa eseguita in condizioni fisiche ideali mi trovo in un grigio, umido, irrespirabile, venerdì mezzogiorno ad affrontare le ripetute 4 x 2000m, in pausa pranzo e lungo la ciclopedonale del torrente Tiepido, in quel di Maranello. Il percorso è nervoso, uno sterrato con molti saliscendi, non proprio ideale per impostare un passo costante ma di sicuro molto allenante.
I primi 2 km di riscaldamento sono una tortura, mi sembra di avere imparato a camminare oggi. I polmoni sono stretti come due ciliegie, l’ossigeno si ferma al diaframma e le gambe mi danno l’impressione di essere du stuzzicadenti. Le sento molli, prive di vitalità, per non parlare delle caviglie sulle quali non mi azzardo a spingere neanche un po’. In qualche modo riesco a fare i primi due 2000m a 4’10”, poi al terzo crollo a 4’36” e decido che per la giornata è abbastanza.
In totale sono meno di 10 km ma per come sono andate le cose sin qui li considero un grande successo, soprattutto per la velocità che sono riuscito a tenere (sembra passato un secolo dal 4’11” della Milano Marathon Relay invece sono solo 3 settimane). La cosa importante è che ho corso senza avvertire dolore ai tendini.
Sabato 27 aprile – riposo
Domenica 27 aprile – Combinato bici corsa
Dopo un sabato di pioggia che non lascia presagire nulla di buono, passato peraltro sul divano con la gamba appoggiata e la caviglia sinistra dolente, questa mattina mi sveglio con cielo nuvoloso ma niente pioggia. Non me lo faccio dire due volte, colazione veloce e divisa da bici, via verso i colli brianzoli.
Non fidandomi dei nuvoloni grigi opto per un giro da circa 3 ore che però non mi faccia allontanare da casa più 40/45′. Guarda caso il terreno si presta bene a simulare lo stesso dislivello di Rimini Challenge, e così nonostante 15 km in meno rispetto al percorso che mi attende il 26 maggio oggi sono riuscito ad allenarmi su 100 m di dislivello positivo in più (1425 contro i 13oo e rotti). Inoltre due delle quattro salite odierne presentavano tratti con pendenze del 20%, roba da rendere pedalabili le rampe romagnole.
La giornata mi è servita anche per mettere alla prova la frutta disidratata che ho deciso di usare al posto delle barrette dopo il disastro di Volano. Albicocche, fichi, frutti di bosco e banane oggi hanno fatto egregiamente il loro dovere, dandomi la carica senza provocarmi nausea “chimica”. A onor del vero ho anche allungato un po’ la finestra passando da 45′ a 1 h. L’esperimento ha funzionato bene e sicuramente diventa la mia scelta per il resto della stagione. In inverno, inoltre, ho già avuto ottimi riscontri dal mix parmigiano e cioccolato fondente, così che di fatto ormai ho pronto il mio menù per le quasi 6 ore di bicicletta che mi attendono in Florida. Mi piace lavorare a 360 gradi sulle strategie di gara e quello che mangio ha ovviamente massima priorità.
Chiudo la bici con 74 km in 3h09 e comincio a correre.
A proposito di dettagli, sto ancora litigando con le wave rider 15, o meglio, con le stringhe da triathlon. Intendiamoci, una volta riposta la bicicletta la corsa è stata ottima, con 5k chiusi a 4’30″\km. Il problema sta nel dolore atroce che mi provocano le scarpe da quando le ho dotate delle stringhe elastiche, che mi stringono sul collo tanto da farmi perdere sensibilità. Me ne sono accorto venerdì e finalmente ho capito perchè domenica scorso ho corso la frazione run così piano. Le rider 15 sono un 40 e mentre con le stringhe standard sono perfette con queste da triathlon diventano davvero troppo piccole per il mio piede. In precedenza erano “montate” sulle rider 14 e sulle ultima 3 che però erano di misura 41,5, una differenza decisiva. Adesso proverò a sistemarle meglio ma se la situazione non migliora tornerò alla configurazione tradizionale, almeno fino a quando non dovrò cambiare scarpa.
p.s. senza alcuna causa esterna (colpo, caduta o altro) il 910XT ha sbarellato. Sembra che i cristalli del display si siano danneggiati e ora la visualizzazione delle schermate è compromessa. Per fortuna che per un altro mese è in garanzia, vediamo in quanto tempo me lo riparano\sostituiscono.
Training Report: Week 15 – Day 4
Dopo 9 giorni filati di allenamento mi sono preso 48 ore di riposo, saltando la seduta di nuoto di giovedì e il progressivo “facile” di venerdì presentandomi al combinato di sabato pieno di energie. Previste 2 ore in bici e 1 ora di corsa.
Per ragioni pratiche (avevo dimenticato una ruota a Biassono) ho usato la BDC al posto della crono sul percorso vallonato facile da circa 60 chilometri. Ho affrontato le 2 ore sui pedali senza forzare, cercando di rimanere sempre molto aerobico, forse potevo anche dare qualcosina di più ma essere stato un po’ conservativo sulla bicicletta si è poi rivelata la scelta giusta nel finale. Una volta calzate le wave rider infatti mi sono trovato con la gamba scioltissima, a girare a 4’40” senza fatica.
All’undicesimo chilometro della corsa mi sono fermato, giusto davanti alla porta di casa, solo perché ormai erano le 17:15, cominciava a fare freddo, non avevo bevuto niente e soprattutto, scioccamente, prima di iniziare a correre non avevo mangiato la barretta d’ordinanza. Comunque, sabato era una di quelle giornate in cui sarei potuto andare fino a 21 tranquillamente, tenendo lo stesso ritmo.
Alla fine mi dichiaro molto felice e nelle successive 24 ore perennemente affamato.
Bici
Distanza: 55 km
Tempo: 2h04′
Media: 27 km/h
Running
Distanza: 11 km
Tempo: 51’53”
Passo: 4’42″/km
Tempo totale combinato (inclusa transizione): 3h
Training Report: Week 14 – Day 5
Due ore di bici, vallonato abbastanza impegnativo tra Monza e Lecco ma affrontato in modo molto rilassato. La seduta odierna serve solo a tenere “in tiro” i quadricipiti in vista del 10k tirato a tutta che mi aspetta domani.
Fa freddo ma c’è il sole, sono in compagni di molti ciclisti, il cielo è terso e non mi dispiace per nulla ripercorrere le strade su cui 15 anni fa mi allenavo regolarmente quando correvo in mountain bike. Mi sembra di tornare indietro nel tempo, a quando facevo l’università e la vita doveva ancora essere tutta plasmata. A guardarmi indietro mi piace molto il percorso che ho fatto, cosa sono diventato nel frattempo (credo, spero, un uomo) e soprattutto le persone che sono stato in grado di mettermi accanto. E poi ne ho tanto bisogno, di sudare, di buttare fuori tutti i pensieri negativi, di depurarmi e di continuare a produrre energia pulita.
Bici
Distanza: 48 km
Tempo: 1h52′
Velocità media: 25,3 km/h
Dislivello: 580 m
Training Report: Week 9 – Day 2
E’ proprio vero che è meglio non farsi aspettative troppo alte, il rischio di rimanere delusi aumenta vertiginosamente e ce la si tira anche addosso un bel po’, la sfiga. Doveva essere la classica giornata perfetta: sole, 13 gradi, la E114 pronta e revisionata, il bel vallonato della pedemontana in direzione Albinea\Sassuolo ad attendermi. E invece una maledetta valvola difettosa del tubolare anteriore mi ha rovinato la festa, ma andiamo con ordine.
Innanzitutto, domani corro una 21k in quel di Crevalcore quindi i compiti per oggi erano di tenermi bassissimo con i battiti, agile con le gambe e di completare 80k senza troppi patemi. Di mio ci aggiungevo riprendere confidenza con la posizione “sdraiata” sulle appendici aerodinamiche che richiede una certa assuefazione (qualcuno ha problemi al sedere, io che ce l’ho bello tondino sono protetto bene ma le braccia soffrono parecchio).
Verso le 11:00 mi avvio con il mio bel 39 davanti, falsopiano in salita fino a Lesignano e poi iniziano i saliscendi della prima collina di Parma e Reggio, che sono proprio il mio terreno ideale. Mi aspettavo di essere bello legnosetto all’inizio visto il poco allenamento recente, come infatti è stato, ma dopo una ventina di chilometri ho cominciato a girare molto meglio. Intorno al quarantesimo chilometro però mi sono accorto che qualcosa non andava sulla ruota anteriore che vibrava un casino ad ogni minima asperità dell’asfalto, per non parlare della poca precisione nelle curve.
Una sensazione che avevo già avvertito in gara, a Nibbiano, quando avevo forato. Ho invertito subito la rotta sperando che il trattamento antiforatura (un gel spalmato nel tubolare) reggesse abbastanza per rientrare alla base. Per una trentina di chilometri la situazione è rimasta abbastanza sotto controllo, poi gli ultimi 10 è decisamente peggiorata (la ruota è una Zipp 404), avrò avuto dentro forse 2 bar… Troppo sbattimento farmi venire a prendere e ormai vicinissimo a Parma ho deciso di rientrare così. Ho rimesso piede a casa alle 14:00 dopo 75 km di cui la metà passati a invocare tutti i santi del paradiso.
Di sicuro così ho faticato di più rispetto a quanto preventivato (il coach mi perdonerà). Domani corro e vediamo che succede.
BICI
Distanza: 75km
Tempo: 2h52′
Media: 26,1 km/h
Cadenza media: 87 rpm
FC media: 154 bpm
Dislivello positivo: 361 m
Temp: 13°
Training Report: Week 8 – Day 3
Sono riuscito a strappare al coach il permesso di interrompere il riposo con un’uscitina in bici sotto la sua stretta osservazione.
Giornata non troppo fredda, percorso molto bello sui colli bolognesi (che non avevo mai fatto prima) per di più con la saggia scelta di vallate aperte e quasi sempre al sole. Il fondo infatti è sempre stato più che buono e solo in un’occasione mi sono trovato a sudare freddo per l’avvicinarsi di un tornante in discesa e la contemporanea impossibilità di impostare la curva per via del ghiaccio a terra.
50km in poco più di 2 ore e intorno ai 700m di dislivello positivo il bottino della pedalata che mi ha fatto bene soprattutto dal punto di vista psicologico. Non ne potevo più di stare fermo (3 giorni!) e avevo voglia di girellare un po’. Inoltre eravamo in 5, tutti quanti in uscita rilassata (a parte il coach un po’ sofferente, a essere onesti) e ce la siamo anche chiacchierata in allegria, come dimostrato dalla velocità media, più vicina al livello pensionati che IM.
Insomma, quello che dovrebbe essere lo sport sempre, qualcosa che semplicemente ti fa stare bene e migliora le relazioni sociali.
BICI
Distanza: 50km
Tempo: 2h15′
Media: 22 km/h
Dislivello positivo: 700m
Temp: