L'era del Ferro

Dal divano alla finish line

Il primo IM: come prepararlo (princìpi di base)

Prima di avventurarvi in un’impresa del genere raccomando caldamente di affidarvi ad una persona esperta. Io ho avuto la fortuna di incontrare coach Federico “Ironfrankie” Franchini, responsabile del settore triathlon della Polisportiva Porta Saragozza Bologna (la mia squadra, di cui vado molto fiero) e 13 volte Ironman finisher (sono 13 vero Frankie? Talmente tanti che perdo sempre il conto…).

Noi due abbiamo un patto, lui mi fornisce le tabelle, si impegna a farmi migliorare sperabilmente tanto quanto basti a farmi qualificare per Kona, prima o poi, non c’è mica fretta, e io non penso, non parlo, se non per dire come mi sento gambe e braccia, non obietto. Semplicemente eseguo gli ordini.

Testone come sono è stato difficile per me accettare questo modo di lavorare, abituato come ero a pianificare gli allenamenti da me, e dopo averlo fatto arrabbiare un bel po’ causa indisciplina ora sembra che abbia compreso i principi su cui si basa la nostra collaborazione.

In ogni caso è bello avere qualcuno di competente che si occupa di voi trattandovi come il fratellino ingenuo che deve essere cresciuto adeguatamente per insegnarli a sopravvivere con le sue sole forze.

Avere un allenatore significa anche adeguare le proprie abitudini a schemi di allenamento. E qui le chiacchiere si fanno da parte per lasciare il posto ai fatti.

Di norma si lavora 6 giorni a settimana: due sedute di nuoto, due di bici (con almeno un’uscita lunga da 3 ore in su), e due di corsa con un giorno di combinato bici (di solito dopo il lunghissimo) più running.

Sì, è faticoso, impegnativo e serve dedicargli parecchio tempo. Assicuratevi che la vostra famiglia vi supporti altrimenti diventa controproducente. Quando si carica così tanto il proprio corpo di fatica è fondamentale che la mente e lo spirito siano liberi.

 

Il primo IM: quando programmarlo e come scegliere la gara.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...