L'era del Ferro

Dal divano alla finish line

L’arsenale del triatleta – Asics Muscle Support

1 Commento

E’ vero, il senso comune dice che per correre bastano una maglietta, una paio di pantaloncini e un paio di scarpe. E se negli anni ’80 questo significava “qualsiasi” tipo di indumento\accessorio afferente alle suddette categorie oggi è ormai chiaro a tutti (anche ai debuttanti) che l’abbigliamento fa la differenza, sia in termini di prestazione (e questo è particolarmente evidente se pensiamo alle scarpe, vedi cronaca di un PB sulla mezza) che di comfort e recupero, questi ultimi forse gli aspetti più importanti e al tempo stesso più sottovalutati.

Nel mio armadio – che contiene ormai più materiale per nuotare, pedalare e correre che abiti per il lavoro – si sono aggiunti da un paio di mesi due capi ipertecnici che sorprendentemente mi hanno aiutato a affrontare il carico di allenamenti di febbraio\marzo (pesantissimi) ma anche il meteo ballerino e francamente irritante che ci ha accompagnati in questo fine inverno senza inverno: la maglia Inner Muscle  Zip e i pantaloni Leg Balance Tight di Asics.

Sia la maglia che i pantaloni sono costruiti mettendo insieme tanti pannelli a compressione integrati, posizionati in modo strategico nelle aree più critiche come la schiena, i quadricipiti, i polpacci. Una volta indossati si ha subito una sensazione di sostegno ai muscoli che migliora anche la postura. Io ad esempio tendo sempre a chiudere molto le spalle (colpa del troppo nuoto a stile e della mia svogliatezza a fare vasche a dorso) e la Inner Muscle mi “tira” indietro riducendo un bel po’ l’effetto da ingobbito.

Tra i punti di forza del top (a parte il colore giallo fosforescente, fighissimo se come me amate attirare un po’ l’attenzione) ci metto senza dubbio la sensazione sulla pelle (morbidissima e liscia) e anche la perfetta aderenza al corpo, che significa niente aria galleggiante sul corpo e dunque usabilità totale in giornate con temperature fresche. L’ho trovata perfetta per correre nelle giornate un po’ ventilate con temperature dai 5 ai 12\13 gradi, magari con l’ausilio di un windstopper smanicato la sera per proteggersi dall’umidità.

Le braghette Leg Balance fanno le gambe belle, e già per questo meriterebbero di essere indossate visto l’effetto salsiccia che i capi di questo tipo di solito causano, e personalmente mi piace utilizzarle per i lavori veloci e corti. Perfette per le ripetute in pista (dove è necessario tenere i muscoli caldi tra una fase e l’altra altrimenti è un attimo farsi male) diventano il complemento ideale per un lungo solo a temperature molto basse perché in effetti tengono parecchio caldo. Il fatto che comprimano molto le aree dei quadricipiti, dei polpacci e intorno alle ginocchia, contribuendo a ridurre le vibrazioni dei muscoli e l’impatto sulla muscolatura durante l’impatto con il terreno, li rende un pochino “costrittivi” e quindi molto piacevoli quando fa freddo ma decisamente non raccomandabili con temperature appena primaverili.

Io ormai mi ci sono parecchio affezionato perché a parte il tempone fatto alla Stramilano 2014 indossando il kit completo sono diventati anche inseparabili compagni di allenamento nei combinati Ironman bici – corsa: il top supporta benissimo la schiena nelle lunghe uscite a cronometro e i pantaloni sono perfetti da mettere sotto a quelli più corti dotati di fondello, danno una mano alla circolazione del sangue evitando la temuta “cementificazione” del quadricipite in cima alle salite più impegnative. Non solo running dunque, ma validi strumenti a disposizione del triatleta, e direi che non è poco.

 

Muscle Support Asics: maglia Inner Muscle 1/2 zip Top e pantaloni Leg Balance tight per supporto totale e recupero accelerato

Muscle Support Asics: maglia Inner Muscle 1/2 zip Top e pantaloni Leg Balance tight per supporto totale e recupero accelerato

 

 

Pubblicità

One thought on “L’arsenale del triatleta – Asics Muscle Support

  1. Pingback: Asics Muscle Support: prova completa | The Age of Sport

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...