L'era del Ferro

Dal divano alla finish line


Lascia un commento

Training Report: Week 11 – Day 1

Lunedi ho inaugurato la tabella specifica per la maratona di Roma con una seduta di nuoto impegnativa ma molto bella da eseguire. Gli esercizi con ripartenza fissa sono i miei preferiti perchè mi obbligano a sentire il ritmo e gestire lo sforzo in modo uniforme, esattamente il tipo di abilità necessaria in gara dove non c’è modo di guardare il gps ma bisogna fidarsi esclusivamente della propria sensibilità.

Di fatto si trattava di fare tre “mille” con un po’ di recupero quindi sono partito impostando il mio classico passo gara da due minuti per cento metri. Completata la prima serie ho mandato avanti i miei soci di nuoto, decisamente più veloci di me, che infatti sono partiti molto più forte. Ho pensato che non ce l’avrei mai fatta e che mi sarei staccato subito invece dopo i primi 400 di pura sofferenza mente e corpo hanno letteralmente fatto click e senza neppure accorgemene ho ripreso a essere confortevole dentro il nuovo ritmo. Risultato secondo mille a 1’52” e terzo a 1’53” (circa), una specie di miracolo visto che da mesi non riuscivo a scendere sotto la barriera dei due minuti. Il frutto del lavoro, in realtà il risultato della forzatura ad abbandonare il solito ritmo “comodo”. Si trattava di un blocco mentale e non di un’inadeguatezza fisica. Abbattuto un altro muro.

Ecco in dettaglio il lavoro eseguito:

NUOTO

300m MX risc.

3 x
400 m ripartenza a 8’40”
+
300 m ripartenza a 6’30
+
200 m ripartenza 4’20”
+
100 m ripartenza a 2’10”

Recupero tra le serie 1′

Distanza totale: 3300m
Tempo totale: 01h13′
Passo medio: 1’58″/100m

Scarico dati Garmin

Note e spiegazioni terminologia tabella
PB = pullbuoy (galleggiante che si mette in mezzo alle gambe)
FFFF = fortissimo
Passo = ritmo gara (2K)
Sciolto = nuotata facile
Progressione = si parte sciolti e si finisce FFFF
Regressione = si parte FFFF e si finisce sciolti
MX = MISTI
DE = delfino (provateci)
DO = Dorso
RA = Rana
SL = Stile libero

Pubblicità